Home

 

L’architettura è il prodotto di un’attività umana che, nel soddisfare un particolare sistema di bisogni, genera una trasformazione controllata dell’ambiente naturale.

Quest’attività, come tutte le attività umane, è regolata e finalizzata sulla base di un sentire, di un pensare e di un agire e, in quanto tale, è l’aspetto spazio-temporale di un “comportamento psichico e fisico” che non è una prerogativa della specie umana ma una caratteristica comune, secondo i vari livelli evolutivi, a tutte le specie viventi.

L’attuale stato di questa attività specie-specifica dell’uomo, che si manifesta nell’architettura, è il risultato di un processo evolutivo protrattosi per milioni di anni. L’architettura, come noi la conosciamo, è un derivato di reazioni primitive semplici di puro istinto, come la ricerca di un ricovero, che hanno generato, nel corso dell’evoluzione umana, i processi complessi che noi conosciamo.

Il motore della trasformazione è il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello, che con la sua attività complessa gestisce e coordina tutte le attività della specie umana.