Home

 

E’ per effetto dell’interazione con il mondo naturale, nella lotta per la sopravvivenza, che l’uomo deve necessariamente evolversi in un processo di adattamento alle condizioni ambientali. Questo adattamento da un lato è significato un’evoluzione del proprio apparato biologico (vedi ad esempio l’evoluzione degli organi prensili come la mano ed i piedi), dall’altro, insieme all’evoluzione del sistema nervoso centrale, è significato apprendere a riconoscere (discriminare) le caratteristiche del mondo naturale più idonee alla propria sopravvivenza. Il mondo naturale, da entità indiscriminata da subire passivamente, è diventato un insieme di entità discriminate con degli specifici significati: il mondo naturale è l’ambiente idoneo alla sopravvivenza.

L’architettura inizialmente era solo questo: l’insieme dei luoghi della sopravvivenza da riconoscere ed usare. Successivamente, con l'invenzione degli utensili e con l’acquisizione della posizione eretta, l’uomo impara a gestire l’ambiente che lo circonda; impara a modificare l’ambiente per diminuire la pressione selettiva che subisce. Nascono le basi e i costituenti elementari dell’architettura. Infine, con l’aggregarsi dei gruppi, con l'evoluzione del linguaggio e dell’organizzazione sociale, nascono le unità distintive dell’architettura, le individualità tipologiche ed i relativi addensati.